Con il termine “rimorchio” si intende un veicolo sprovvisto di motore destinato ad essere trainato da autoveicoli equipaggiati con sistemi di traino. Il rimorchio leggero è quello che ha una massa a pieno carico che non supera i 750 kg.

In questo articolo cercheremo di rispondere a
Prima di acquistare un rimorchio, cosa è bene verificare?
Prima di prendere in considerazione l’acquisti di un rimorchio che sia nuovo od usato, è bene verificare alcuni dati:
Trovate indicati con le sigle F2 – F3 – O1 nella carta circolazione della motrice che andrà poi a trainare il rimorchio.
- Peso motrice a vuoto (veicolo, F2) ≥ Portata TOTALE (PTAC) del rimorchio
Verificare che il peso della motrice sia uguale o superiore alla massa complessiva del rimorchio (PTAC), e se il rimorchio è senza freni rispettare i rapporto di traino di 0,5. - Verificare la Massa Massima trainabile della motrice (O1)

Conoscere il rapporto di traino e perché è importante conoscerlo?
Un veicolo non può trainare un rimorchio di qualsiasi massa. Il valore della massa rimorchiabile è indicato nella carta di circolazione. Tale valore dipende dal rapporto tra la massa complessiva a pieno carico del rimorchio e la massa complessiva a pieno carico della motrice (detto anche “rapporto di traino”) e non deve superare il valore di [1 : 1], nel caso di rimorchi muniti di freno di servizio e di massa fino a 3,5 tonnellate (3500kg), o un valore di [0,5 : 1] per rimorchi sprovvisti di qualsiasi dispositivo di frenatura (Senza Freni). Per il traino con un fuoristrada il rapporto sale a [1,5 : 1 ].
Un Esempio per capire meglio il rapporto di traino:
Per i Rimorchio Con Freni rapporto 1 : 1
- Peso Auto a vuoto F2 (2000kg) = Portata Totale Rimorchio F2 (2000kg)
con un rapporto di traino uguale ad 1, la massa del rimorchio può arrivare fino ad avere massa uguale a quella della motrice, poi entra in gioco il dato O1, traino effettivo massimo che quell’autovettura può effettivamente trainare.
La legge specifica:
3.3.1.1. La massa rimorchiabile del veicolo destinato a trainare un rimorchio munito di freno di servizio. (Ai fini del computo della massa rimorchiabile, non saranno prese in considerazione eventuali eccedenze rispetto alla massa massima a pieno carico tecnicamente ammessa del veicolo di cui alla voce 3.2.3.1).
3.3.1.1.1. La massa massima rimorchiabile ammessa del veicolo è il valore minore delle seguenti masse:
a) la massa massima rimorchiabile tecnicamente ammessa in base alla costruzione del veicolo e/o alla resistenza del gancio di traino di carico,
oppure
b) la massa massima tecnicamente ammessa del veicolo trainante (veicolo a motore), o, per i veicoli fuori strada definiti alla direttiva 70/156/CEE, quella messa può essere aumentata di 1,5 volte.
3.3.1.1.2. La massa massima tecnicamente ammessa del rimorchio non deve tuttavia in alcun caso superare i 3 500 kg.
Per i Rimorchi Senza Freni rapporto 0,5 : 1
- Peso Auto a vuoto F2 (2000kg) = Portata Totale Rimorchio Senza Freni (1000Kg)
Il rimorchio senza freni invece ha un rapporto di traino di a 0,5 quindi la massa del rimorchio può essere massimo la metà della massa a vuoto della motrice F2.
3.3.1.2. Massa rimorchiabile di un veicolo destinato a trainare un rimorchio senza freno di servizio. 3.3.1.2.1. La massa rimorchiabile ammessa è quella di valore minore fra la massa massima rimorchiabile tecnicamente ammessa e la metà della massa del veicolo trainante in ordine di marcia. 3.3.1.2.2. La massa massima tecnicamente ammessa del rimorchio non deve in alcun caso superare i 750 kg.
Non è prescritto un particolare rapporto tra la larghezza del rimorchio e quella del veicolo trainante, è indicato un ingombro massimo in larghezza di 2,55mt.
Cos’è la Massa complessiva a pieno carico ?
La massa complessiva a pieno carico è indicata nel libretto di circolazione alla lettera F3. La massa a pieno carico definita anche come peso totale a terra (abbreviato PTT), è la massa massima di un veicolo semovente, di un rimorchio, o di un complesso di veicoli. La massa a pieno carico è indicata nella carta di circolazione ed è data dalla somma della tara della motrice più la portata totale del rimorchio (PTAC).
Dove si legge la massa rimorchiabile?
In riferimento al camper e alle auto ma anche ai rimorchi porta barca, il punto F3 del libretto di circolazione indica la massa massima ammissibile nella combinata motrice autovettura + rimorchio.

Cosa sono i Rimorchi immatricolati TATS?
Rimorchi destinati al trasporto di attrezzature turistiche e sportive (rimorchi T.A.T.S.)
I rimorchi T.A.T.S., come da loro definizione, sono specificamente destinati al trasporto di attrezzature turistiche e sportive definite all’atto della loro omologazione. I rimorchi sono pertanto realizzati con configurazioni di carrozzeria e struttura tali da renderli adatti ad uno specifico impiego.
Sul mercato sono disponibili rimorchi per il trasporto dei seguenti tipi di attrezzature (elenco esemplificativo e non necessariamente esaustivo).
- Rimorchi per trasporto imbarcazioni
- Rimorchi per trasporto alianti
- Rimorchi per trasporto motociclette
- Rimorchi per trasporto vetture (da competizione ed auto storiche)
- Rimorchi per trasporto cavalli (van)
- etc.
La specificità di impiego è fondamentale. A parte la configurazione strutturale del veicolo, su un rimorchio ad esempio adibito al trasporto di imbarcazioni non possono essere caricati altri tipi di attrezzature. Inoltre, i beni trasportati non possono costituire oggetto di commercio.
In base alle disposizioni vigenti, i rimorchi T.A.T.S., indipendentemente dalla massa complessiva a pieno carico riconosciuta all’atto dell’omologazione, possono essere trainati anche con motrici aventi massa rimorchiabile inferiore a tale valore ma comunque entro il limite della “massa minima complessiva a pieno carico riconosciuta per il traino” stabilita dal costruttore e indicata sulla targhetta identificativa del veicolo o sulla carta di circolazione del rimorchio.
Ad esempio, un rimorchio TATS omologato con massa complessiva a pieno carico di 2500 kg. e massa minima complessiva riconosciuta per il traino di 2000 kg. non dovrà necessariamente essere abbinato ad una motrice con capacità di traino di 2500 kg. ma potrà anche essere trainato da un veicolo trattore avente massa rimorchiabile comunque non inferiore al limite minimo.
In questo caso, la portata utile effettiva del rimorchio TATS è data dalla differenza tra la massa rimorchiabile della motrice e la massa a vuoto del rimorchio stesso.
L’utente avrà l’obbligo di caricare effettivamente il rimorchio fino al limite della massa rimorchiabile della sua motrice. Eventuali controlli da parte delle forze dell’ordine dovranno stabilire la massa massima effettiva mediante verifica sulla bascula e non pretendere di imporre tale valore secondo quanto indicato sulla carta di circolazione del rimorchio come massa complessiva a pieno carico di omologazione.

Serve assicurare il rimorchio?
L’assicurazione del veicolo trainente copre (se richiesta) anche la responsabilità del veicolo trainato durante la circolazione e sempre durante la circolazione nessun organo di polizia Le può chiedere l’assicurazione del rimorchio. Viceversa il rimorchio, staccato dalla motrice, in sosta su un’area pubblica, ha bisogno di una sua copertura assicurativa per il rischio statico (se si sfrena e causa un incidente con danni a cose e lesioni a persone?). Se il rimorchio è usato solamente in movimento mentre quando in sosta è in un’area privata, l’assicurazione del veicolo trainante è sufficiente.

Quanto peso si può trainare con la patente B?
Con la patente B non si può superare i 3500kg massa complessiva a pieno carico.
Con la patente B96 non si può superare i 4250kg massa complessiva a pieno carico.
Con la patente BE si possono condurre tutti i veicoli conducibili con la patente B (fino a 3,5 t e 9 posti totali) trainanti un rimorchio o un semirimorchio di massa fino a 3500 kg, il peso complesso dei due veicoli non deve superare i 7000 kg.
Sanzioni relative alla massa limite
Per il trasporto stradale, le sanzioni relative alla massa limite sono riportate nell’articolo 167, Trasporti di cose su veicoli a motore e sui rimorchi, del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, Nuovo codice della strada.
Per il calcolo della sanzione si deve considerare che:
- per il carico è ammessa una tolleranza del 5% rispetto alla massa massima indicata sulla carta di circolazione
- tutti i valori devono essere arrotondati ai 100 kg superiori. Ad esempio: per un veicolo con massa massima ammissibile pari a 1.000 kg, la massa ammissibile compresa la tolleranza è pari a 1.000 kg x 1,05 = 1.050 kg, valore che deve essere arrotondato a 1.100 kg.
Le fasce sanzionatorie sono 4 (art. 167 C.d.S.):
-meno del 10 %: sanzione da 39 a 159 Euro e decurtazione di un punto dalla patente;
-oltre il 10 % ma entro il 20 %: sanzione da 80 a 318 Euro, decurtazione di 2 punti dalla patente ed obbligo di ripristino del carico;
-oltre il 20 % ma entro il 30 %: sanzione da 159 a 639 Euro, decurtazione di 3 punti dalla patente ed obbligo di ripristino del carico;
-oltre il 30 %: sanzione da 398 a 1.596 Euro, decurtazione di 4 punti dalla patente ed obbligo di ripristino del carico.
Sanzioni previste per il controllo della fissazione del carico
Il D.M. 215 del 19/05/2017 all’articolo 21 prevede le sanzioni in caso di violazioni riscontrate durante i controlli tecnici su strada.
Per le sanzioni si rimanda all’articolo 79 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, Nuovo codice della strada, che attualmente prevede una sanzione da 85€ a 338€. Non è prevista la decurtazione di punti sulla patente.
Sanzione per superamento massa rimorchiabile
Art. 63/4° e 5° C.d.S.: sanzione da 80 a 318 Euro, nessuna decurtazione di punti, nessuna sanzione accessoria. La massa rimorchiabile è indicata sulla carta di circolazione della motrice. O1
Sanzioni per guida di veicoli con patente di categoria diversa
Art. 125/3° C.d.S.: sanzione da 159 a 639 Euro e sospensione della patente di guida da uno a sei mesi.
Come abbiamo ampiamente spiegato in questo articolo, la scelta del carrello giusto è soprattutto una questione di sicurezza, se sei indeciso o non sei sicuro di ciò di cui hai bisogno, prima di acquistare rivolgiti a noi per un consiglio e per godere dei tuoi momenti in barca senza pensieri.