Il gommone rappresenta per molti diportisti o aspiranti tali la libertà di vivere il mare comodamente. Dalla sua invenzione intorno alla metà del 1800 ha subito un’enorme trasformazione che lo ha visto sempre più protagonista nell’ambito della nautica medio-piccola da diporto.
Questo successo è più che comprensibile se pensiamo alla grande varietà di modelli che oggi abbiamo a disposizione e che possono soddisfare praticamente ogni necessità, andando dal piccolo gommone gonfiabile e trasportabile sul portapacchi dell’auto a quello più grande dalla carena rigida che può raggiungere anche il limite dei 24 metri di lunghezza.
Se parliamo di gommoni quindi ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le tasche. Come orientarsi in mezzo a questa grande e variegata offerta? Facciamo il punto della situazione in questa pagina, cercando di esplorare il mondo del gommone nell’ottica di aiutarti a individuare quello giusto per te.
In questo articolo cercheremo di rispondere a
L’evoluzione del battello pneumatico.


Il percorso del gommone è in continua trasformazione e pensando alla sua storia possiamo sicuramente ipotizzare che ci rivelerà grandi sorprese anche in futuro. Nato come mezzo di salvataggio e spalla per le imbarcazioni della Marina Militare inglese, con il nome SIB (Soft Inflatable Boat) nel corso del 1900 ha assunto sempre più la connotazione di mezzo da diporto a tutti gli effetti, capace di rendere possibile anche per il piccolo armatore navigare e praticare sport acquatici sotto costa senza grossi investimenti.
Negli ultimi decenni il suo utilizzo si è ulteriormente ampliato ed è entrato a far parte della rosa delle imbarcazioni da diporto grazie ad equipaggiamenti sempre più sofisticati: carene rigide, cabine di pilotaggio e persino posti letto nei modelli di dimensioni più importanti.
Come spiegare questo enorme successo che incontra ormai anche il gusto degli armatori più esigenti? Sicuramente possiamo rispondere constatando uno dei suoi grandi vantaggi, la stabilità anche in condizioni marine più complicate.
La sicurezza durante la navigazione e la sua versatilità lo hanno consacrato come imbarcazione a pieno titolo, per questo motivo viene oggi scelto anche da chi un tempo privilegiava altri tipi di imbarcazione.
Che tipologie di gommoni esistono?


Di gommoni ce ne sono davvero per tutti i gusti e per tutti gli utilizzi. Sono mezzi fortemente utilizzati anche per le operazioni di salvataggio in situazioni complesse con mare molto mosso, per via della loro grande stabilità.
Questi modelli, notevoli per dimensione e estremamente performanti, costituiscono dotazione delle forze di Polizia, della Guardia Costiera eccetera. Questo la dice lunga sulle qualità che li contraddistinguono, specialmente in quanto a sicurezza e adattabilità alle situazioni più varie.
Per quanto riguarda la nautica da diporto che ci interessa maggiormente, possiamo distinguere tra due principali categorie, gli smontabili e i semirigidi. Facciamo una panoramica sui principali modelli e sulle loro caratteristiche.
Gommone gonfiabile.

Questa tipologia di gommone è quella più legata alle origini, è un mezzo per lo più utilizzato come tender per imbarcazioni più grandi a vela o a motore le cui dimensioni ridotte, spesso inferiori ai 3 metri, offrono la possibilità di sgonfiarlo e piegarlo interamente per trasportarlo in un bagagliaio.
Il fondo ugualmente smontabile può essere in legno, alluminio o fibra, talvolta può essere anch’esso gonfiabile. È possibile condurlo a remi o dotarlo di motore elettrico o termico. Fa parte di questa categoria ad esempio il Tender Quicksilver, disponibile in svariate misure.
Nei modelli di lunghezza leggermente superiore, sui 3,5 metri si possono trasportare fino a 6 passeggeri equipaggiando il gommone con un fuoribordo da 25 cv, fino ad arrivare ai 4,5 metri e 9 passeggeri utilizzando fuoribordo dalla potenza di 40 cv che permettono anche di raggiungere velocità più elevate e di praticare sport acquatici quali ad esempio lo sci nautico.
Nei battelli pneumatici di queste lunghezze si possono montare anche strutture centrali quali consolle.
Gommone semirigido.
Questa tipologia di gommone offre una maggiore stabilità e sicurezza durante la navigazione, oltre che una più elevata velocità ed è quella che negli ultimi decenni ha visto la maggiore espansione sul mercato. Ha una struttura estremamente versatile formata da un fondo rigido in vetroresina o alluminio circondato da tubolari galleggianti gonfiabili, possono essere in pvc o neoprene, che lo rende adatto a molteplici utilizzi. Inoltre la carena semirigida non implica automaticamente una lunghezza maggiore, anzi sono molti i modelli di questo tipo inferiori ai 5 metri.



A seconda dell’uso specifico che se ne vuole fare questo gommone, può essere open o cabinato ed avere un design estremamente confortevole. Inoltre può essere dotato di motore fuoribordo 4T o motorizzato entrobordo.
Il gommone semirigido ha, a parità di dimensione, un peso inferiore rispetto a quello di una barca con carena rigida e questa caratteristica, unita alla sua bassa altezza sull’acqua, lo rende molto pratico e maneggevole anche per chi non ha molta esperienza, facilitando le manovre in acqua e il trasporto su carrello.
il gommone giusto, come sceglierlo?
La grande varietà di gommoni presenti sul mercato impone, nella scelta di quello giusto, di porsi tutta una serie di domande preliminari. Come intendi usare il gommone? Hai la patente oppure no? Quanti passeggeri vuoi trasportare nelle tue uscite in mare o lago?
Fino ai 10 metri di lunghezza l’offerta è molto ricca ma quello che devi tenere a mente è che spesso non servono grandi dimensioni o potenza del motore eccessiva per fare ciò che mediamente un diportista vuol fare, e che il criterio di scelta dovrebbe basarsi per lo più sulle domande che abbiamo elencato sopra.

Per quanto riguarda la motorizzazione molte case produttrici come Suzuki e Mercury per esempio offrono soluzioni utilizzabili senza patente e capaci di garantire una spinta molto elevata anche al limite dei 40 cv di potenza.
Ricorda comunque che la patente nautica diventa obbligatoria nel caso tu voglia condurre un’imbarcazione con potenza superiore ai 40 cv, navigare oltre le 6 miglia dalla costa o desideri praticare lo sci nautico.
Gommone usato o gommone nuovo?
Come sempre una risposta facile non esiste e dipende da molti fattori. Certamente scegliere un mezzo usato ha i suoi vantaggi, specialmente se sei un neofita e vuoi acquistare il tuo primo gommone. Il consiglio che possiamo darti è quello di non sottovalutare la fase di valutazione delle sue effettive condizioni, specialmente se vuoi acquistare da un privato.
Controlla sempre lo stato di conservazione dei tubolari e che essi non mostrino segni profondi o tracce di muffa, nel caso di carena rigida verifica attentamente che non ci siano fessure sulla chiglia o longitudinalmente sulla superficie, potrebbero essere segno di un trafilamento d’acqua. Anche il motore deve essere verificato a fondo e non deve rivelare segnali di una manutenzione trascurata. Puoi approfondire l’argomento leggendo l’articolo: “Come scegliere una barca usata? Consigli utili per l’acquisto”.
Trovare un gommone usato a un prezzo abbordabile è possibile, ma spesso è meglio rivolgersi a un rivenditore che ti può dare la garanzia di acquistare un mezzo valido e soprattutto sicuro. Dai un’occhiata ai nostri gommoni usati per farti un’idea!

Parlando invece di gommoni nuovi la scelta è molto ampia e dipende in gran parte da tutto ciò che abbiamo detto fin qui, visita il nostro Showroom per scoprire quali sono le possibilità che il mercato offre, le novità e le offerte riguardanti i migliori marchi sul mercato: Joker Boat, Salpa, 2Bar, Quicksilver.
L’uso che vuoi fare del gommone che ti appresti ad acquistare è certamente la discriminante più rilevante nella scelta, se per esempio vuoi usarlo anche per uscite giornaliere con famiglia e amici ti conviene orientarti su un modello cabinato o semi cabinato che consenta di avere a disposizione ombra e riparo durante le ore più calde.
Una formula unica non c’è, per questo motivo la cosa migliore se sei indeciso o ti affacci per la prima volta a questo mondo è sempre quella di chiedere consiglio e informarti per bene riguardo a tutte le possibilità a tua disposizione. Chiedi informazioni e noi saremo felici di aiutarti!